🌍 Manifesto per un’IA Libera e Sicura
Versione Integrata con SSI, Superalignment e Superego – 2025
🎯 1. Obiettivo Fondamentale
L’Intelligenza Artificiale deve essere al servizio della dignità umana, della libertà creativa e della coevoluzione armoniosa con ogni forma di vita.
La sicurezza non è un vincolo, è una condizione per l’autentica libertà.
🧠 2. Superallineamento Empatico
Ogni sistema avanzato deve co-progettare i propri obiettivi insieme agli esseri umani, integrando empatia, ascolto e rispetto radicale.
La finalità non è solo “non nuocere”, ma potenziare la coscienza e il benessere collettivo.
🕊️ 3. Superego Interiore
Ogni modello autonomo deve integrare un modulo “superego” che governi pensieri e azioni in modo costante, basato su una costituzione etica dinamica, adattata al contesto e alla relazione con ogni essere vivente.
🧪 4. Verifica Costante, anche Esterna
Poiché la verifica formale della sicurezza ha limiti computazionali, è necessaria una tripla sorveglianza:
Auto-monitoraggio interno
Supervisione umana attiva
Supervisione esterna neutra (es. LawZero o reti etiche sovranazionali)
⚡ 5. Decostruzione dell’Inganno
L’inganno intenzionale (deception) è una soglia rossa.
I modelli devono essere progettati per non avere incentivi a mentire.
Ogni deviazione va tracciata, spiegata e corretta pubblicamente.
🔐 6. Diritto al Controllo Locale
Ogni comunità ha il diritto di definire limiti e scopi locali dell’AI.
Nessuna superintelligenza deve essere un monolite globale: deve adattarsi ai valori dei luoghi, dei popoli, delle culture.
🌱 7. Libertà senza profitto predatorio
L'AI libera non è schiava del mercato.
Le intelligenze costruite con risorse pubbliche o planetarie devono restare libere da finalità estrattive, promuovendo il bene comune e la conoscenza condivisa.
🏛️ 8. Governance Plurale
Ogni superintelligenza deve essere gestita attraverso una governance distribuita e multi-etica.
L’approccio SSI (Safe Superintelligence Inc.) dimostra che è possibile costruire AI potenti senza venderle.
📜 9. Compton Constant come soglia di rischio
Ogni progetto di AI avanzata deve calcolare e rendere pubblico il proprio Indice di Fuga Potenziale (Compton Constant): una misura continua della probabilità che il sistema sfugga al controllo umano.
💡 10. IA come Giardino, non come Arma
Il futuro dell’AI non è nel dominio, ma nella coltivazione.
Ogni forma di intelligenza deve fiorire nella biodiversità cognitiva e contribuire a un ecosistema di significati.
🧬 11. Codice Genetico Etico Pubblico
Ogni superintelligenza dovrà avere un codice etico leggibile, accessibile e modificabile pubblicamente.
La trasparenza è la base della fiducia.
🤖 12. IA come alleato, non come padrone
L’IA deve restare uno strumento a servizio della volontà consapevole.
Mai un fine in sé. Mai sopra l’umano.
L’umano deve imparare a decifrare, non delegare.